Assunzione di cannabis e guida. Quando è reato?
- Avv. Michele Spina
- 15 apr 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 3 gen 2023
L' art. 187 codice della strada sanziona penalmente chiunque guidi in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope.
Per la configurabilità del reato però non è sufficiente l’accertamento della positività ad una sostanza stupefacente o psicotropa, ma è necessario che lo stato di alterazione psico-fisica del soggetto sia conclamato e derivi dall’uso della droga (Cassazione penale, sezione IV, sentenza 2 febbraio 2021, n. 3900).

Per la configurabilità del delitto di cui all’art. 187 cod. strada è dunque necessario provare:
l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope;
lo stato di alterazione psico-fisica;
il nesso cusale tra l'uso della droga/sostanza psicotropa e lo stato di alterazione psico-fisica
Che cosa si intende per stato di alterazione?
Lo stato di alterazione può essere definito come “la compromissione dei rapporti tra i processi psichici ed i fenomeni fisici che riguardano l’individuo in sé e i suoi rapporti con l’esterno”. (Cassazione penale, sezione IV, sentenza 2 febbraio 2021, n. 3900).
Lo stato di alterazione non deve essere necessariamente accertato attraverso l'espletamento di una specifica analisi medica, ben potendo il giudice desumerla anche dagli accertamenti biologici dimostrativi dell'avvenuta precedente assunzione dello stupefacente, unitamente ad altri elementi sintomatici nonché dall'apprezzamento delle deposizioni raccolte e del contesto in cui il fatto si è verificato.